LPIM - Stampaggio a iniezione a bassa pressione
LPIM – Tecnologie di stampaggio a iniezione multi-ugello a bassa pressione per grandi parti strutturali in plastica

Descrizione
Milacron ha definito gli standard, ha guidato l’innovazione ed è stata leader di settore nelle tecnologia delle macchine di stampaggio a iniezione multi-ugello a bassa pressione per oltre quarant’anni. Queste macchine possono essere utilizzate per schiuma strutturale, iniezione assistita da gas, stampaggio pieno o combinazioni di queste tecnologie secondo l’applicazione.
Ideale per lo stampaggio a iniezione di parti strutturali in plastica grandi, leggere e durevoli, la tecnologia a schiuma strutturate Milacron LPIM crea un nucleo di cellule schiumose circondato da un rivestimento integrale, formando una struttura rigida totalmente integrata. In questo processo un agente schiumogeno N2 è miscelato con il polimero fuso e iniettato in uno stampo (o più stampi) attraverso un sistema modulare a ugelli multipli, in un volume minore di quello richiesto per riempire una parte piena. Sia la pressione di iniezione, sia l’espansione della miscela di gas/polimero cellulare agiscono insieme per riempire lo stampo. Le pressioni nella cavità dello stampo sono 10 – 20 volte inferiori rispetto a quelle dello stampaggio a iniezione convenzionale, il che permette l’utilizzo di stampi in alluminio di costo inferiore e senza camera calda, poiché il sistema composto dal collettore della camera calda e dagli ugelli è integrato nella macchina. È possibile lo stampaggio contemporaneo in più stampi e di grandi parti di dimensioni diverse.
La tecnologia Milacron LPIM-a reticolo strutturale è un processo esclusivo multi-punto assistito da gas, in cui il gas introdotto attraverso aghi per gas nei diversi ugelli che introducono l’aria nella parte ha vantaggi di leggerezza simili a quelli della schiuma strutturale per le parti più grandi. Le parti sono solide senza la schiuma, ma sono riempite dal gas interno a bassa pressione che produce canali vuoti e sezioni spesse vuote. Il processo LPIM a reticolo strutturale presenta i vantaggi aggiuntivi rappresentati da una maggiore solidità nella superficie a colori per cosmetici e prodotti igienici di qualità e cicli più veloci per le parti che hanno sezioni di pareti moto spesse.
Milacron sta anche integrando altre tecnologie nelle macchine LPIM, come controller assistiti da gas, sistemi di controllo della pressione nelle cavità, sistemi di controllo della camera calda e sistemi di sostituzione rapida dello stampo.
Le macchine Milacron LPIM sono raccomandate per lo stampaggio a iniezione di grandi prodotti in plastica come contenitori per la movimentazione di materiali sfusi, pallet, casse per attrezzi, prodotti edili, pannelli e scalette da piscina, recinzioni, espositori per la vendita al dettaglio, contenitori per borse, capanni per attrezzi, scaffalature, sistemi di carico, cabine fissate a terra, scivoli e attrezzature per campi giogo, mobili per esterni, serbatoi di stoccaggio dell’acqua e sistemi di drenaggio, bare, grigliati per giardino, cucce per cani, sistemi per porti, guardiole e prodotti per ristoranti, carrelli industriali, tanto per citare qualche applicazione.
Specification
Modelli
Modello | 500M | 750MWP | 1000MWP | 1000MSWP | 1500MHP | 2500HMWP |
Dimensioni piastra
(A x L) (mm e pollici) |
2489 x 2261
98 x 89 |
2184 x 4241
86 x 167 |
2616 x 4241
103 x 167 |
2616 x 4724
103 x 186 |
2712 x 4089
107 x 161 |
2794 x 5080
110 x 200 |
Dimensione massima stampata PS/HDPE
kg/lb |
68/54 kg
150/120 lb |
91/73 kg
200/160 lb |
91/73 kg
200/160 lb |
91/73 kg
200/160 lb |
91/73 kg
200/160 lb |
136/108 kg
300/240 lb |
Rendimento massimo
cmc/ cu.in. |
75380 cmc
4600 cu.in |
98322 cmc
6000 cu.in |
98322 cmc
6000 cu.in |
98322 cmc
6000 cu.in |
98322 cmc
6000 cu.in |
150761 cmc
9200 cu.in |
**Vengono mostrate le massimo configurazioni della piastra, Consultare la fabbrica per ulteriori configurazioni** |
Chiusura
- Pressa idraulica per impieghi gravosi, infinitamente regolabile.
- Tre (3) cilindri di pressatura per una distribuzione equilibrata della forza. Il cilindro di bloccaggio centrale ha una struttura a martinetto per una rapida distribuzione trasversale dell’energia.
- Trasduttore lineare per il posizionamento della pressa.
- Controlli valvola proporzionali per velocità di apertura/chiusura, chiusura a bassa pressione, tonnellaggio e decompressione della pressa.
- Controllo della pressa a ciclo chiuso con frenatura basata sulla posizione.
- Filtro di ricircolo e impianto di raffreddamento automatico (5 micron) con pompa indipendente e scambiatore di calore.
- Serbatoio idraulico sopraelevato con valvole di pre-riempimento per ogni cilindro.
- Ugelli anteriore e posteriore azionati manualmente.
- Piastra meccanica di espulsione rapida con regolazione della posizione.
- Sistema centrale automatico di lubrificazione.
- Forza di espulsione piena a richiesta.
Controlli
- Sistema di controllo industriale PC B&R.
- Controllo di processo rapido con tempo di risposta di 1 millisecondo, che supera la velocità della macchina.
- Stesso layout dello schermo di Siemens/TI per comodità dell’operatore.
- Aggiornamenti rapidi dello schermo.
- Precisione, accuratezza e ripetibilità migliorate.
- Controlli della velocità di iniezione a ciclo chiuso.
- Tre velocità di iniezione per dimensione di stampata.
- Interfaccia operatore su schermo da 15 pollici a colori/touchscreen con risoluzione più alta.
- Memoria compact flash – nessun disco rigido che si logora.
- Memorizzazione illimitata di ricette su chiavetta di memoria o memoria interna USB.
- Capacità di raccolta e memorizzazione dati migliorate.
- File storici di gestione dati.
- Connettività remota su internet a Milacron per supporto di manutenzione e aggiornamenti.
- Porta USB per caricamento/scaricamento di programmi.
- Diagnostica estesa e allarmi con marcatura di data e ora.
- Porta USB per il trasferimento su PC delle stampe dello schermo.
- Controllo “set-back” per abbassare tutte le zone di temperatura a una temperatura di pausa più bassa durante le operazioni di sostituzione dello stampo o di manutenzione.
- Software per sequenze standard SPI A, B, C, D di estrazione del nucleo.
- Interfaccia Robot SPI-AN146/Euromap 67 con arresto e-stop standard su due canali.
- Rilevazione esaurimento banda riscaldante.
- Logica a scaletta per semplificare la ricerca di guasti.
- Schermata ugelli manuale con grafica della piastra.
- Gli ugelli possono essere azionati indipendentemente per uno spurgo più rapido e il cambio del colore.
- Ricettacolo per interfaccia strutturale reticolo assistito da gas standard.
- Controllo della pressa a ciclo chiuso con frenatura basata sulla posizione.
Iniezione
- Controllo dell’iniezione a ciclo chiuso
- Controllo indipendente a tre stadi della velocità e della pressione di iniezione.
- Pressione del materiale fuso di 6000 PSI per accumulatore.
- Velocità di iniezione infinitamente regolabili.
- Trasduttori lineari integrati nei cilindri di iniezione per precisione della stampata e protezione dai danni meccanici e dovuti a calore.
- Valvola di esclusione del materiale fuso fra l’accumulatore e l’estrusore per un’accurata ripetibilità fra le stampate.
- Collettore idraulico dell’ugello con valvole a sfera per funzionamento sicuro ed esente da perdite.
- Collettori orizzontali del materiale fuso.
- Accumulatore e pistone Xaloy 800 o equivalente per resistenza all’abrasione e lunga durata con i materiali riciclati.
- Blocchi di estensione del collettore del materiale fuso modulari, tubolari e leggeri, per facilitarne l’installazione.
- Tubi di ingresso più lunghi per migliorarne l’accesso durante la messa a punto dell’ugello.
- Otto (8) dimensioni di stampata per accumulatore.
- Trentadue (32) sequenze indipendenti standard per ugello.